Appunti per il dopo: la saggezza della morte – Trento 1 – 2 marzo

Due giornate per lavorare insieme sulla relazione con la morte

UN LABORATORIO TEORICO ED ESPERIENZIALE PER GUARDARE A SORELLA MORTE CON OCCHI NUOVI

Un Viaggio di Crescita Personale

Tasto-Info-con-WhatsApp

La morte è un argomento spesso evitato, considerato un tabù che porta con sé paure, stereotipi e incomprensioni. Tuttavia, affrontare questo tema con consapevolezza può offrirci una prospettiva trasformativa non solo sul vivere, ma anche sul morire. Questo evento di crescita personale si propone di esplorare il rapporto con la morte, il lutto e la rinascita interiore.

Il Tabù della Morte e la Visione Culturale

Nella nostra cultura, la morte è vista spesso come una fine definitiva, carica di ansia e timore. Durante il percorso, lavoreremo per sfidare questi stereotipi, costruendo una visione più profonda e consapevole che dia spazio alla riflessione e all’accettazione.

Credere, Capire, Sperimentare

La morte non è solo un concetto da credere o comprendere, ma un’esperienza che possiamo esplorare interiormente. Attraverso esercizi e tecniche guidate, ci immergeremo in una dimensione in cui “sperimentare” diventa sinonimo di trasformare la paura in consapevolezza.

Meditazione e Frequenze Energetiche

Utilizzeremo pratiche di meditazione per alzare le frequenze energetiche e favorire uno stato di maggiore serenità e connessione. Questo ci permetterà di accogliere il senso del morire come un flusso naturale della vita.

Il Lutto: Trasformare il Dolore in Consapevolezza

Il lutto è un processo universale ma profondamente personale. Esploreremo come attraversare il dolore della perdita senza esserne sopraffatti, trasformandolo in un’opportunità per crescere e approfondire il nostro rapporto con noi stessi e con chi abbiamo amato.

I Bardi: Il Morire e il Divenire

Ci addentreremo nei “bardi”, stati di transizione descritti in diverse tradizioni spirituali. Il “bardo del morire” e il “bardo del divenire” ci aiuteranno a comprendere la morte come uno stato di coscienza in evoluzione e non come una fine.

L’Arte di Dischiudersi

La morte simbolica è un processo di apertura alla vita. Dischiudersi significa imparare a lasciar andare il passato, liberarsi dai pesi emotivi e abbracciare una nuova consapevolezza.

L’Alto Astrale e il Basso Astrale

Approfondiremo la comprensione delle dimensioni astrali, esplorando il basso astrale, denso e legato ai limiti terreni, e l’alto astrale, regno delle vibrazioni più elevate. Questo ci aiuterà a riconoscere il nostro posto nel grande disegno energetico dell’esistenza.

La Mia Morte Migliore: Autoipnosi e Regressione

Grazie a tecniche di autoipnosi e regressione, sperimenteremo il concetto di “morte migliore”, immaginando il passaggio come un momento di pace e consapevolezza, riflesso della nostra evoluzione interiore.

Questo evento rappresenta un’opportunità per affrontare paure profonde, guarire ferite legate al lutto e riscoprire il senso profondo della vita e della morte.

Se senti il bisogno di riconciliarti con il mistero della morte e trasformarlo in un percorso di crescita, questo evento è il tuo spazio di rinascita interiore

E’ per te se:

Vivi una relazione difficile
con la morte e l’idea di morire
Provi paura al pensiero della morte e
non ti senti a tuo
agio quando se ne parla

Ti sembra di vivere non pienamente

come se mancasse un pezzo

importante nella tua vita

Hai difficoltà a elaborare

i lutti e stare vicino

alle persone malate

Sei dominato da emozioni negative

riguardo il fine vita,

la vecchiaia e la malattia

Ti incuriosisce il tema del morire

ma non hai mai avuto opportunità

di lavorarci “serenamente”

Maris Perna e Davide Tonna in Tibet nel 2006. Un ricordo di vita
Maris Perna e Davide Tonna in Tibet, 2006

CHI CONDUCE

Maris Perna ricercatrice esperta di:

    • lettura dell’aura e terapie essene
    • istruttrice di Energia Universale (centro Shai, Torino) 
    • Floriterapia Bach
    • Tanatologia e accompagnamento dei morenti
    • Teoria e pratica del viaggio astrale

Davide Tonna costellatore (metodo Hellinger) membro dell’associazione “Noi Costellatori APS” e di “ASPIN erba sacra”, operatore olistico ai sensi della legge Legge N° 4/2013.

Davide e Maris si sono conosciuti nel 2006 durante un viaggio in Tibet, da allora si è creato uno scambio e una collaborazione basati sull’amicizia.

Costo, sede, orario e modalità di partecipazione

La sede delle due giornate sarà la Sala Belvedere a Ravina (TN) in via Belvedere, 4.

L’orario sarà dalle 9:30 alle 18:30.

Il costo di partecipazione è di 170 euro. 

Per la partecipazione è richiesto di compilare il modulo sottostante.

Il numero di posti è limitato.

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

PER IL SEMINARIO DELL’1-2 MARZO APPUNTI PER IL DOPO


    Iscriviti alla newsletter

    Scusa l'interruzione, vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti riguardo gli eventi e i post di impronte verticali?

    GDPR

    Pubblica un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Contenuto Protetto
    Open chat
    In cosa posso aiutarti?
    Ciao, come possiamo aiutarti?